Tutti sappiamo che fare attività fisica fa bene alla salute, e lo sappiamo da sempre, come lo sapevano gli antichi romani della “Mens sana in corpore sano“, testimoni del fatto che in quei tempi si conosceva l’importanza di aver un corpo atletico per avere una mente attiva.
Oggi però siamo cullati dai comfort di tutti i giorni e tali comodità del mondo moderno hanno trasformato il nostro stile di vita in modo tale da aver generato in noi una certa pigrizia che mal ci dispone all’attività fisica.
Tale pigrizia è come una spirale senza fine che può avere preoccupanti conseguenze sul tuo stato di salute: più passa il tempo, più sarà difficile rompere quelle malsane abitudini tipiche di una vita sedentaria e meno sarai in forma.
Quante persone te lo dicono ogni giorno? Ma non ci sono genitori, parenti, amici, trainer e medici che tengano: tu continui ad oziare perché è bello, perché ti piace!
Ma se stai leggendo questo articolo forse stai ancora cercando qualche motivo per il quale tu debba alzare il culo dalla sedia.
Io ti darò ben 7 motivi per il quale tu debba smettere di oziare ed iniziare ORA e per sempre a fare attività fisica!
1 – AUMENTA CHIAREZZA E LUCIDITA’ MENTALE
Gli esperti dicono che fare attività fisica costante aumenta l’apporto di sangue ai tessuti e quindi anche al cervello tenendolo ben nutrito ed ossigenato in modo da permettere ai tessuti cerebrali un continuo ricambio di cellule e stimolare nuove connessioni neuronali.
Il risultato? Una mente più brillante e ed iperattiva!
2 – AUMENTA L’ENERGIA
Hai mai avuto quella fastidiosa sensazione di mancanza d’aria dopo aver fatto solo un piano di scale? O quella strana sensazione di impotenza dovuta al fatto di non essere capaci nemmeno di aprire un barattolo di sott’aceti?
Bhe, la soluzione è sempre la stessa!
Infatti, è risaputo che l’esercizio fisico richiede una determinata forza muscolare e una certa elasticità di movimento articolare che, perpetuato nel tempo, condiziona il corpo migliorando l’efficienza degli schemi motori e l’efficacia della forza muscolare.
Una regolare attività fisica può quindi aumentare la tua forza muscolare, permettendoti di fare cose, anche banali, altrimenti impossibili.
3 – PRODUCE DISPENDIO ENERGETICO
Se consideriamo la singola sessione di allenamento, guardando un eventuale fitband o sportwatch, il dispendio energetico spesso è inferiore a quanto ci si aspetterebbe in rapporto alla fatica applicata.
Tuttavia gli effetti dell’attività fisica sul dispendio energetico vanno valutati nel medio e lungo termine più che nel breve termine. Gli effetti che otterremo allenandoci regolarmente per un certo periodo di tempo saranno davvero molto gratificanti.
Non fissarti, però, a guardare l’ago della bilancia! Non sempre dice la verità!
Piuttosto gioisci quando potrai indossare qualche pantalone o gonna che non mettevi da anni, o quando inizierai a ricevere complimenti da amici e familiari.
4 – MIGLIORA IL TUO UMORE.
Immagino tu sappia qualcosa in merito all’effetto che fa all’umore quando ti mangi la cioccolata o ti svuoti un barattolo di nutella…
Ecco, l’attività fisica fa lo stesso effetto!
L’attività fisica, infatti, stimola la produzione di molecole di betaendorfine che favoriscono il buon umore, come adrenalina, dopamina e serotonina: i cosiddetti “ormoni della felicità“, che agiscono come eccitanti, antidolorifici, antidepressivi naturali e migliorano lo stato di serenità.
Quindi ti chiederai “perché fare sport se si può mangiare nutella ed avere gli stessi effetti di benessere?”
Allora ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno. 😉 La nutella fa ingrassare, lo sport no! Semplice, no?
5 – RIDUCE IL RISCHIO DI SVILUPPARE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI E METABOLICHE.
Il regolare esercizio fisico, riduce la pressione arteriosa, modula positivamente il colesterolo nel sangue, migliora i meccanismi di regolazione della glicemia, aiuta a prevenire le malattie metaboliche e cardiovascolari e infine riduce il rischio di morte prematura, in particolare quella causata da infarto e altre malattie cardiache.
In pratica l’attività fisica sarebbe il giusto “farmaco” che opportunamente “somministrato”, previene le malattie croniche da inattività e ne previene lo sviluppo, garantendo considerevoli vantaggi.
6 – MIGLIORA LA QUALITA’ DEL SONNO
Ho sempre sottovalutato il sonno. Alzi la mani chi non lo sottovaluta. Tu? No, sono sicuro che anche tu lo sottovaluti parecchio.
Ho iniziato a prendere seriamente lo studio della qualità del sonno dopo un corso che ho fatto in America di BioHacking.
Ora più che mai sono estremamente convinto che dormire è estremamente importante per la rigenerazione del sistema nervoso. Il sonno, infatti, rappresenta il metodo per eccellenza di ricarica delle nostre batterie, ma non solo.
Ho scoperto che durante il sonno, viene ripristinato quell’equilibrio dell’organismo che nel giorno viene scombinato da diversi fattori. Inoltre, vengono rigenerati un maggior numero di globuli rossi, viene reintegrato il sistema immunitario e gli organi come fegato e reni eliminano le tossine più efficacemente di quando si è svegli.
Sonno e sport sono attività strettamente connesse: l’attività fisica migliora la qualità del sonno, ma anche il riposo influenza, e non poco, l’attività fisica. Bisogna però avere particolare attenzione su attività sportive di grande intensità, soprattutto se effettuate in serata, perché rischiano di compromettere il regolare sonno provocando difficoltà nell’addormentarsi.
La cosa ancora più straordinaria è che non basta dormire il necessario (almeno 8 ore, come consigliato dagli esperti), ma è importante la qualità del sonno (di cui mi piacerebbe approfondire con un altro articolo) ed è stato dimostrato che l’attività fisica aiuta notevolmente al miglioramento di essa regolando nel tempo le giuste fasi del sonno (sonno leggero, sonno profondo, Fase REM).
Insomma, il sonno ha effetti notevoli nella nostra vita quotidiana e bisogna davvero tenerlo in considerazione.
Ci tengo così tanto a questo argomento che ti prometto di dedicargli un articolo intero.
7 – AUMENTA L’AUTOSTIMA
L’autostima è l’opinione che abbiamo di noi stessi.
Qual è il tuo livello di autostima?
Purtroppo, per via di quanto accade oggigiorno, c’è un’epidemia di bassa autostima, che colpisce chiunque, senza distinguo di sesso, età e ceto sociale influenzando quasi ogni aspetto della vita, dall’idea di sé stessi, al modo in cui si reagisce alle prove della vita.
Si ritiene che la bassa autostima, nell’attività fisica, sia il problema più grande che ostacola la capacità di una persona di raggiungere i propri obiettivi di performance o semplicemente di perdita di peso.
La fase più critica è proprio l’inizio. Strano vero? Ma dopo un po’ di tentennamenti tutto inizia a lubrificarsi.
L’attività fisica, se adeguata alle condizioni attuali della persona, influenza in modo considerevole la mente, creando uno stato mentale positivo che rende la stessa persona più forte e determinata in ogni situazione, che sia nello sport o più in generale nella vita.
Complici sono anche le endorfine che il nostro corpo produce grazie alle esperienze positive vissute durante l’attività fisica. Le stesse hanno l’effetto di rendere i tuoi pensieri con un connotato positivo: ti vedi piacevole ai tuoi occhi e agli occhi degli altri, ti senti più vigoroso e nulla potrà più fermarti.
CONTROINDICAZIONI?
Bhe, sappi che l’attività fisica tendenzialmente non ha controindicazioni.
Potresti però avere gli stessi effetti di dipendenza da “endorfine” simili a quelli di un tossico dipendente. Infatti, più ti sentirai bene e più sei spinto a volerti allenare. Questo è un bene, ma potrà essere anche un male qualora si dovesse eccedere con gli allenamenti, per questo è importante affidarsi sempre a dei Trainer professionisti.
Ed è qui che entra in gioco lo Staff Tecnico di Quantico Virtual Club!
In Quantico sono state individuate le migliori discipline per la tua crescita personale, fisica e mentale, e sono stati selezionati i migliori Trainer che ti guideranno nell’allenamento in sicurezza.
Non sei ancora Follower di Quantico? Entra subito con questo link ed ottieni la tua sessione di allenamento prova nella tua disciplina preferita.