regolamento del club
Articolo 1.
Contenuto del regolamento.
Questo regolamento costituisce parte integrante delle condizioni generali di “iscrizione” della persona (di seguito il Tesserato) che prende parte alle attività sportive proposte dalla Virtual Gym denominata Quantico (successivamente il Club) gestita da A.s.d. International Military Sports Academy (di seguito l’A.s.d.).
Articolo 2.
Lo Staff del Club.
Il Club è gestito esclusivamente da Soci del Club candidatisi a tale incarico con mansione direttiva per il Club stesso.
Il Direttore del Club coordina tutto lo Staff, propone ed attua le strategie di promozione sportiva.
Il Direttore Tecnico Sportivo coordina e forma gli Allenatori Tecnici che collaborano con il Club al fine di mantenere elevati standard di professionalità al servizio del Tesserato.
La Segretaria gestisce le iscrizioni e monitora eventuali scadenze inerenti le quote di iscrizioni e di partecipazione dei Tesserati nonché dei certificati medici sportivi.
L’Allenatore Tecnico programma, gestisce e fa svolgere ai Tesserati le attività fisiche a lui assegnate secondo quanto concordato con il Direttore Tecnico Sportivo.
Articolo 3.
Il socio.
Possono richiedere il titolo di socio i Tesserati, che hanno raggiunto la maggiore età, che intendono partecipare attivamente alle vita sociale dell’A.s.d..
L’A.s.d. ha il diritto di accettare o respingere, a sua discrezione ed anche senza alcuna motivazione, la domanda avanzata dal Tesserato.
Articolo 4.
Il tesserato.
Tutti i frequentatori delle attività del Club devono obbligatoriamente fare preventivamente domanda di tesseramento.
Possono iscriversi come Tesserarsi all’A.s.d. coloro che hanno raggiunto la maggiore età.
L’iscrizione dei minori è condizionata all’espresso consenso di un genitore esercente la potestà sul minore stesso.
L’iscrizione dei minori di età inferiore ai 14 anni esige la contemporanea iscrizione di un genitore esercente la potestà; alternativamente il genitore può indicare al Club il nome di un adulto iscritto, che espressamente dichiari di accettare gli oneri di vigilanza che possono derivare dalla nomina.
Articolo 5.
Tesseramento all’A.s.d.
Ai fini del tesseramento, è necessario scaricare l’app SportClubby (di seguito l’app), creare un profilo e fornire al Club, tramite l’app, i dati necessari ai fini del completamento dell’iscrizione, incluso telefono, email e codice fiscale.
Contestualmente dovrà far pervenire via email a quantico.imsa@gmail.com la domanda di iscrizione in qualità di Tesserato (scaricabile qui) compilata in ogni sua parte, sottoscritta e firmata ove richiesto.
Alla conferma di tesseramento l’A.s.d. assegna al Tesserato il numero di tessera comprovante la sua iscrizione.
Quando l’A.s.d. comunica al Tesserato l’accettazione della richiesta di iscrizione, sorgeranno a carico delle parti le reciproche obbligazioni.
L’avvenuto tesseramento conferisce il diritto di accedere alle attività del Club, previo pagamento delle dovute quote di partecipazione alle attività, e di usufruire dei servizi generali offerti a tutti i tesserati.
La tessera non può essere rilasciata in assenza di certificazione medica.
Il tesseramento ha una durata di 365 giorni dalla data della domanda.
La tessera è strettamente personale; non può essere prestata o ceduta a terze persone.
L’A.s.d. ha il diritto di accettare o respingere, a sua discrezione ed anche senza alcuna motivazione, la domanda avanzata da un potenziale Tesserato.
Articolo 6.
Quota di Tesseramento.
La quota di tesseramento è decisa prima dell’inizio della stagione sportiva in sede di Assemblea dei Soci e non potrà essere modificata durante tutto l’arco dell’anno.
La quota di tesseramento comprende l’assicurazione base (dettagli qui).
Articolo 7.
Rinnovo della quota di tesseramento.
La volontà di rinnovare l’iscrizione in qualità di Tesserato deve essere espressa: le parti escludono la possibilità di una proroga automatica.
Al momento del rinnovo, il Tesserato dovrà presentare entro un mese un nuovo certificato medico, in corso di validità.
Articolo 8.
Iscrizione alle attività sportive.
Una volta acquisito lo status di Tesserato, al fine del poter partecipare alle attività sportive, lo stesso deve accedere all’app ed effettuare l’iscrizione alle attività sportive del Club, previo pagamento della quota prevista.
Il Tesserato non potrà partecipare alle attività sportive se il certificato medico risulta non in corso di validità.
Articolo 9.
Quota di partecipazione alle attività sportive.
La quota di partecipazione delle attività sportive variano in base alla tipologia delle stesse attività e alla loro frequenza.
L’A.s.d. può acconsentire a suddividere il pagamento in rate, di importo e numero variabile, da concordare con il Tesserato; le rate dovranno essere pagate anticipatamente.
Qualunque sia la formula di pagamento, il prezzo totale non può subire variazioni nell’arco di tempo di validità dell’iscrizione.
In ogni caso, qualora i pagamenti da parte del Tesserato non rispettino le scadenze pattuite, il Club si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 1186 c.c., di richiedere il pagamento totale in un’unica soluzione.
In caso che la condizione di morosità persista, il Direttivo dell’A.s.d. potrà decidere, su segnalazione del Direttore del Club, di deliberare l’allontanamento dall’A.s.d. e la perdita dello status di Tesserato.
La quota d’iscrizione alle attività sportive potrà essere trasferita solo ed esclusivamente ad un altro Tesserato, con certificato medico in corso di validità, e previa autorizzazione del Direttore del Club, che potrà essere contattato secondo i canali previsti.
Articolo 10.
Partecipazione dei minori alle attività sportive.
Ove il Club offra attività dedicate esclusivamente ai minori di età, questi possono svolgerli anche senza la contestuale presenza di un adulto responsabile. In questo caso i minori vengono affidati ad un istruttore.
I minori che non hanno ancora compiuto 14 anni potranno svolgere l’attività organizzata solo se sotto la supervisione dei genitori o di un altro adulto iscritto al Club, preventivamente comunicato al Direttore del Club.
Articolo 11.
Uso di attrezzature.
Qualora il Club offra attività che richiedano delle attrezzature l’Insegnante Tecnico responsabile del corso sarà disponibile a fornire ogni informazione necessaria anche in merito ai possibili rischi per la salute ed eventualmente segnalare la necessità di possedere una particolare preparazione fisica.
Ad ogni modo, il Tesserato è tenuto a verificare, presso il proprio medico curante, la propria idoneità fisica ed a presentare specifica certificazione medica.
Il Tesserato è tenuto a leggere attentamente le informazioni speciali fornite dall’Insegnante Tecnico e ad attenersi alle sue raccomandazioni.
Articolo 12.
Ospiti.
Ai fini della promozione sportiva, ed avvicinamento alle attività sportive di nuovi potenziali Tesserati può essere previsto che il Tesserato abbia il diritto di condurre con sé ospiti, eventualmente dietro versamento di quota di partecipazione alla singola sessione.
Gli ospiti non possono svolgere le attività fisiche che presentino particolari rischi.
In ogni caso, l’accesso dell’ospite è condizionato alla compilazione e sottoscrizione, da parte dello stesso, di un apposto modulo attestante la propria idoneità fisica allo svolgimento delle limitate attività alle quali sia ammesso e di una dichiarazione di assunzione di responsabilità verso il Club e i terzi per la condotta dell’ospite, nonché una malleva da qualsiasi eventuale responsabilità da parte del Club nei confronti dell’ospite.
Il Tesserato minore di anni 18 non può portare ospiti.
Articolo 13.
L’Insegnante Tecnico.
L’Insegnante Tecnico è il responsabile dell’attività sportiva di sua competenza ed ha i seguenti compiti:
- verificare l’accesso nella sala virtuale dei partecipanti alla sessione;
- presenziare e guidare l’attività sportiva svolta dai Tesserati, in modo che si attengano alle istruzioni fornite e non mettano in pericolo la salute e l’incolumità propria e di terzi;
- fornire le necessarie indicazioni sulle modalità di esecuzione degli esercizi e sull’uso delle attrezzature.
Articolo 14.
Certificato Medico.
Ai fini della partecipazione alle attività sportive del Club il Tesserato deve consegnare un certificato medico, in corso di validità, che attesti l’idoneità psico-fisica all’esercizio delle attività ginnico-sportive non agonistiche che intenderebbe svolgere all’interno del Club. Nel caso di patologie che impediscano o sconsiglino lo svolgimento di alcune attività, il certificato deve specificarle e il Tesserato ha l’onere di informarne gli istruttori che guidano lo svolgimento dei suoi esercizi.
In ogni caso, in presenza di attività e trattamenti che possono presentare particolari rischi ed effetti negativi per la salute del Tesserato, il Club deve segnalarli e sollecitare l’esibizione di un’apposita certificazione medica, che attesti la specifica idoneità fisica a svolgere l’attività e a sopportare il trattamento.
Nel caso il certificato medico scada durante il periodo di validità della quota di partecipazione alle attività sportive, il Tesserato non avrà la possibilità di parteci alle attività sportive del Club, fino ad avvenuto rinnovo del certificato medico.
Nel caso in cui la scadenza persiste fino allo scadere del periodo di validità della quota di partecipazione alle attività sportive, il Tesserato non avrà diritto al reso del corrispettivo non usufruito.
Articolo 15.
Norme di condotta.
Il Tesserato deve osservare le norme di condotta stabilite dal Club. Deve in particolare:
- mostrare il dovuto rispetto per gli Insegnanti Tecnici, gli altri Tesserati, per i loro ospiti e per lo staff del Club;
- non partecipare alle attività sportive programmate dal Club sotto l’effetto di droghe o alcolici;
- prenotare entro 2 ore prima della sessione desiderata; la mancata prenotazione non darà diritto alla partecipazione alla sessione;
- disdire entro 2 ore dalla sessione prenotata; la mancata disdetta non darà diritto al reso dell’ingresso consumato per la stessa sessione;
- presentarsi entro 10 minuti dall’inizio della sessione; oltre tale tempo non darà diritto a partecipare alla sessione né al reso dell’ingresso consumato per la stessa sessione.
Articolo 16.
Modifica del regolamento.
L’A.s.d. può decidere di modificare unilateralmente, temporaneamente o permanentemente, il Regolamento del Club, ed ha l’onere di informare tempestivamente i Tesserati e di assicurarsi che ne siano venuti a conoscenza.
Le modifiche del Regolamento, potranno non essere accettate dal Tesserato, senza alcuna motivazione, e lo stesso avrà il diritto a non partecipare alle attività sportive e di esigere, entro 2 giorni dal momento in cui ha avuto conoscenza delle nuove condizioni, eventualmente la restituzione del corrispettivo della quota per la partecipazione alle attività relativo al periodo di mancato godimento.
Inoltre il Club ha la possibilità di modificare le quote di partecipazione alle attività sportive e le stesse condizioni di iscrizione, ma avrà l’onere di comunicarli, attraverso tutti i canali di comunicazione possibili, al Tesserato almeno 15 giorni prima dell’effettiva applicazione delle nuove modifiche.
Le modifiche delle quote di partecipazione alle attività sportive e le stesse condizioni di iscrizione, potranno non essere accettate dal Tesserato, senza alcuna motivazione, e lo stesso avrà il diritto a non partecipare alle attività sportive e di esigere, entro 2 giorni dal momento in cui ha avuto conoscenza delle nuove condizioni, eventualmente la restituzione del corrispettivo della quota per la partecipazione alle attività relativo al periodo di mancato godimento.
Articolo 17.
Sospensione delle attività da parte del Club.
Se il Club ha la necessità di sospendere le attività sportive per ragioni legate a lavori di manutenzione della piattaforma on-line, dovrà offrire al Tesserato la possibilità di estendere la propria iscrizione per un periodo pari a quello di mancato accesso alle sessioni, salva la possibilità di esercitare il diritto di recesso, come previsto dall’articolo 17.
Articolo 18.
Sospensione delle attività da parte del Tesserato.
Il Tesserato può sospendere l’iscrizione delle attività sportive del Club solo ed esclusivamente per cause di forza maggiore o eventi imprevedibili:
gravidanza;
grave infortunio o malattia,;
trasferimento per motivi di lavoro.
In ogni caso, il periodo di sospensione non può superare i tre mesi e tale facoltà può essere esercitata una sola volta del corso dell’anno di validità della tessera.
Articolo 19.
Clausola risolutiva espressa.
L’A.s.d. può risolvere annullare il tesseramento di un Tesserato:
- abbia arbitrariamente ceduto o prestato la propria tessera a terzi, senza autorizzazione preventiva da parte del Direttore del Club;
- abbia arbitrariamente condiviso le credenziali di accesso alla piattaforma all’uopo dedicata per le sessioni on-line;
- abbia violato in modo grave le norme di cui all’articolo 13, alla condizione che tali violazioni gli siano state formalmente contestate per iscritto 2 o più
Il Tesserato può richiedere l’annullamento del tesseramento ed il reso delle quote di partecipazione alle attività sportive quando il Club sia rimasto chiuso per una settimana o più in un mese, nell’ipotesi prevista dal primo comma dell’articolo 15.
Articolo 20.
Clausola compromissoria.
Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente regolamento, le parti si impegnano ad esperire in via prioritaria il tentativo di conciliazione presso collegio arbitrale costituito secondo i vigenti regolamenti dell’Ente di promozione sportiva a cui la A.S.D. aderisce.
In caso di mancata previsione di una clausola compromissoria nello statuto federale si farà riferimento al Regolamento della Camera di Conciliazione ed Arbitrato costituita presso il CONI.
Articolo 21.
Privacy.
Il Club garantisce la massima riservatezza dei dati personali del Tesserato. Per la regolazione di tutti gli aspetti legati alle disposizioni di cui all’art. 14 Regolamento UE 2016/679 e per i relativi adempimenti, si rinvia all’informativa sulla privacy pubblicata on-line all’indirizzo web https://quantico.training/privacy-policy.